Franco Boldrini,fiorentino, studia pianoforte e contrabbasso.
Nel 1964 è il bassista di Edoardo Vianello e diventa autore e compositore.
Partecipa al primo Cantagiro e conosce i grandi della musica leggera italiana,
come Dalla, Morandi, Patty Pravo, Paoli,Gaber etc.
Nel 1965 fonda il gruppo dei Califfi e sono richiesti nei migliori locali di
Firenze e di tutta Italia.
Nel 1967 'I Califfi' incidono il loro primo disco
'Al mattino', seguito da 'Così ti amo' e
'Fogli di quaderno('Un disco per l'estate'69)e ottengono un buon successo:
i brani sono tutti firmati da Franco Boldrini, leader del complesso.
Poi nel 1970 partecipano al Cantagiro e Festivalbar con 'Acqua e sapone, 'Lola
bella mia (disco estate,1971),per poi passare alla Fonit-Cetra(con altri elementi)
con l'album sempre firmato dal califfo, 'Fiore finto, fiore di metallo' (1974) dove
si trova anche una ottima recensione su Internet.
'Tutto scorre' è il CD del 2000, che Franco dei Califfi
ha realizzato raccogliendo tutto il meglio della sua produzione 'califfiana'
con l'aggiunta di altre nuove splendide composizioni.
Con l'entrata nel nuovo millennio, Franco dei Califfi ha allestito delle performance
musicali (come cantante solista) di un secolo di canzoni, raccolte in uno speciale
repertorio in cui emerge tutta la sua esperienza maturata nei night club di
tutto il mondo, un repertorio particolare e quasi introvabile nei soliti locali.
Inoltre ha allestito un vero concerto-musical,con balletti e interpretazioni
eccezionali, in teatro (non solo a Firenze ma nei teatri di tutta Italia) dal
titolo 'Eppure quando guardo il cielo',
viaggio musicale fantastico dove musica e danza si fondono meravigliosamente
in temi stupendi d'amore ma anche in una drammatica vita attuale sottolineata
da armonie e voce che solo una grande sensibilità e professionalità
potevano realizzare.
Comunque la denominazione 'I Califfi' è legata esclusivamente al nome
Franco Boldrini, unico musicista fiorentino riuscito a portare in anni difficili
il nome del gruppo a livelli nazionali e internazionali esclusivamente con brani
propri sia come autore che come compositore.
I Califfi e Franco Boldrini sono dunque un'unica piacevole storica realtà.